Coltivare abilità: la serra inclusiva dell’IIS Primo Levi
Una serra che educa, include e coltiva nuove abilità
Intro
All’Istituto IIS Primo Levi nasce una serra aeroponica che è molto più di un laboratorio: è un’esperienza formativa inclusiva. Un gruppo di studenti, tra cui ragazzi con bisogni educativi speciali (BES), ha partecipato attivamente alla gestione della serra, imparando a prendersi cura delle piante e del sistema tecnologico che le sostiene.
Esigenza
L’istituto desiderava realizzare un progetto che coniugasse agricoltura, tecnologia e inclusione, offrendo un’attività concreta e motivante a studenti con diversi bisogni formativi. L’obiettivo era stimolare la manualità, il lavoro di squadra e la responsabilità, attraverso un ambiente didattico pratico e stimolante.
Soluzione
La serra aeroponica installata presso l’IIS Primo Levi è stata trasformata in un laboratorio multidisciplinare inclusivo. I ragazzi coinvolti hanno partecipato attivamente a tutte le fasi del ciclo colturale.
Risultati
L’attività ha permesso di coinvolgere in modo diretto anche studenti con fragilità, rafforzando l’autostima, la motivazione e la partecipazione scolastica.
Il laboratorio serra dell’IIS Primo Levi ha avuto un impatto positivo su più livelli:
- Ha valorizzato l’apprendimento esperienziale e trasversale;
- Ha facilitato l’inclusione scolastica, dando spazio e ruolo attivo a tutti gli studenti;
- Ha permesso di sperimentare concretamente concetti di biologia, sostenibilità e tecnologia;
- Ha portato visibilità positiva alla scuola come esempio di didattica innovativa e inclusiva.
Una serra che non produce solo piante, ma crescita personale, relazioni e consapevolezza.