Nasce a Bolgiano la prima serra aeroponica per la ristorazione aziendale
Intro
Presso il sito Eni di Bolgiano nasce un progetto pionieristico che porta la coltivazione aeroponica all’interno della ristorazione aziendale. In collaborazione con Dussmann Italy, Agricooltur ha realizzato una serra innovativa che unisce tecnologia, sostenibilità e benessere alimentare, coltivando insalate, erbe e microortaggi a centimetro zero.
Esigenza
Eni e Dussmann cercavano una soluzione concreta per integrare nei propri servizi di ristorazione aziendale prodotti freschi, salubri e coltivati localmente, riducendo l’impatto ambientale delle filiere tradizionali. L'obiettivo era offrire un’alimentazione più sana direttamente sul posto
Soluzione
Agricooltur ha progettato e installato una serra aeroponica su misura, composta da:
Linee di coltivazione aeroponica che nebulizzano acqua e nutrienti direttamente sulle radici, senza l’uso di suolo;
Zona di germinazione dedicata allo sviluppo iniziale delle piante;
Sistema di controllo intelligente che gestisce in automatico luce, temperatura, irrigazione e nutrienti tramite software dedicato.
Le varietà coltivate – insalate, aromatiche e microgreens – sono selezionate per garantire massima freschezza e valore nutrizionaledi lavoro, promuovendo allo stesso tempo pratiche agricole sostenibili.
Risultati
Grazie all’integrazione della serra aeroponica, il servizio di ristorazione aziendale di Eni Bolgiano si arricchisce di prodotti coltivati in loco, a filiera cortissima e senza uso di pesticidi. I vantaggi sono molteplici:
Maggiore freschezza e qualità degli ingredienti;
Riduzione delle emissioni legate al trasporto;
Sensibilizzazione dei dipendenti su temi ambientali e alimentari;
Un nuovo modello replicabile di agricoltura urbana in ambito aziendale.