Hortus scolastico – IIS G. Falcone, Mantova
La didattica si fa sostenibile: un’aula-laboratorio per coltivare il futuro
Intro
Grazie alla vittoria di un bando, l’ITS G. Falcone di Mantova ha scelto di integrare nel proprio percorso formativo un sistema Hortus Agricooltur®, portando l’aeroponia direttamente in aula. Un progetto che unisce educazione, agritech e sostenibilità, offrendo agli studenti un’esperienza formativa concreta e all’avanguardia.
Esigenza
L’istituto desiderava ampliare l’offerta didattica con contenuti pratici legati all’innovazione tecnologica in agricoltura, avvicinando gli studenti a strumenti reali del mondo del lavoro. L’obiettivo era formare figure professionali in grado di affrontare con competenza le sfide legate alla sostenibilità ambientale e alla trasformazione digitale del settore agricolo.
Soluzione
Agricooltur® ha installato un sistema Hortus indoor direttamente all’interno della scuola, trasformandolo in un vero e proprio laboratorio multidisciplinare. Il sistema permette la coltivazione fuori suolo di ortaggi, erbe aromatiche e microgreens, e offre molteplici opportunità didattiche:
- Gestione autonoma del ciclo colturale con clima e nutrienti controllati digitalmente;
- Approfondimento di temi STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica);
- Studio di modelli di business agricolo sostenibile;
- Attività trasversali in ambito scientifico, economico e ambientale.
Risultati
L’Hortus ha trasformato la scuola in un punto di riferimento per l’educazione green e tecnologica:
- Gli studenti partecipano attivamente alla gestione della serra, sviluppando competenze tecniche e progettuali;
- Il progetto stimola il pensiero critico e la consapevolezza ambientale;
- L’esperienza pratico-teorica migliora l’occupabilità futura e l’integrazione tra scuola e impresa;
- L’ITS Falcone si distingue come esempio virtuoso di innovazione didattica.
Un’iniziativa che dimostra come la scuola possa diventare il primo terreno fertile per coltivare il cambiamento.