Hortus scolastico – ITIS Paleocapa, Bergamo
La sostenibilità sale in cattedra: una serra hi-tech per formare i tecnici del futuro
Intro
Grazie alla vincita di un bando, l’ITIS Paleocapa di Bergamo ha installato un sistema Hortus Agricooltur® all’interno dell’istituto, integrando nella didattica un modello agricolo ad alto contenuto tecnologico. Un progetto che porta la sostenibilità tra i banchi e offre agli studenti un'esperienza diretta con le tecnologie dell’agricoltura del futuro.
Esigenza
L’obiettivo del progetto era unire innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale per arricchire l’insegnamento con un approccio esperienziale. L’istituto cercava una soluzione che potesse coinvolgere gli studenti in modo trasversale, toccando ambiti come informatica, elettronica, automazione e scienze ambientali, attraverso un impianto concreto e funzionante.
Soluzione
Agricooltur® ha installato un sistema Hortus indoor all’interno dell’istituto, rendendolo uno strumento didattico attivo a disposizione dei diversi indirizzi tecnici. Il sistema è stato progettato per essere osservato, monitorato e gestito dagli studenti stessi.
Le attività didattiche comprendono:
- Analisi dei parametri ambientali (luce, temperatura, umidità);
- Studio del software di controllo automatizzato e della gestione remota via interfaccia digitale;
- Osservazione diretta dei cicli colturali e valutazione delle performance del sistema;
- Applicazione pratica di competenze STEM, in particolare nei settori informatico, elettronico e tecnologico.
Risultati
L’inserimento del sistema Hortus ha avuto un forte impatto sulla didattica e sul coinvolgimento degli studenti:
- Potenziamento dell’apprendimento tecnico-scientifico attraverso un laboratorio vivo;
- Approccio multidisciplinare, che stimola la collaborazione tra materie diverse;
- Maggiore consapevolezza sulle tematiche legate a sostenibilità, food innovation e agritech;
- Formazione di competenze applicabili nel mondo del lavoro e nei percorsi post-diploma.